Miele di Sicilia

 

Veniamo da un passato che ha origine nella seconda metà deli anni ottanta, del secolo scorso, con la nascita dell’Associazione della provincia di Trapani “la Regina”. Una organizzazione nata per il contrasto alla varroa che è stato affrontato con successo applicando, unici in Italia, il metodo di lotta territoriale: tutti gli associati hanno trattato gli alveari con lo stesso principio attivo e nello stesso tempo. Questa tecnica ci ha messo al coperto dalle reinfestazioni che, ancora oggi, sono la causa principale del fallimento nella lotta alla varroa. 

Per la commercializzazione dei prodotti, in quegli anni, abbiamo adottato come segno distintivo il sigillo “Miele Italiano” della FAI- Federazione Apicoltori Italiani, in seguito al successo dell’operazione abbiamo ottenuto dalla FAI il privilegio di inserire nel sigillo il logo dell´associazione. 

Abbiamo anche valorizzato le produzioni più legate al territorio ad esempio la creazione all’interno dell’associazione “La Regina“ della sezione Apicoltori delle Egadi con una etichetta propria. 










 


 

L´Origine dei mieli Siciliani

l miele deriva dal nettare dei fiori, ogni pianta produce un nettare di composizione diversa e da qu ...

 

Continua

 

 

 

La Filiera del miele Siciliano

La FILIERA del MIELE è adesso l’espressione più recente di quella vocazione organizzativa che vuole ...

 

Continua

 

 

 

I laboratori sociali in Sicilia

Dal momento in cui l’Anagrafe Apistica Nazionale è entrata nella fase operativa (manuale operativo D ...

 

Continua

 

 

 

FAI SICILIA - Federazione Apicoltori Italiani

Pagina Facebook


via M. Rapisardi, 9 - Palermo

email Amministrazione: faisicilia@federapi.biz
Pec : siciliafai@pec.it
Segreteria: segreteriafaisicilia@gmail.com