Dal momento in cui l’Anagrafe Apistica Nazionale è entrata nella fase operativa (manuale operativo DECRETO 11 agosto 2014 “Approvazione del manuale operativo per la gestione dell´Anagrafe Apistica Nazionale) risultavano registrate ai Sevizi Veterinari Regionali e circa trecento aziende; nel 2022 questo numero è risultato di circa duemila di cui il 60% risultano attività per autoconsumo.
Dalla gestione dell’Anagrafe si evince che gran parte degli apicoltori non ha una dimensione aziendale tale da potersi attrezzare con un laboratorio per l’estrazione ed il confezionamento del miele autorizzato dai Servizi Sanitari.
Partendo da queste semplici considerazioni Fai Sicilia decide di organizzare un servizio per i piccoli produttori dando loro la possibilità della vendita regolare del prodotto, svincolandosi dalla cessione non ufficiale dello sfuso, recuperando quel valore aggiunto che permette la realizzazione di un giusto utile d’impresa.
L’Amministrazione del Comune di Valderice per prima ha creduto nell’iniziativa e ci ha concesso un locale per la realizzazione del laboratorio.
Siamo partiti in sette volenterosi, solidali tra noi, partecipando, con prestazioni personali ed anche economicamente, alla realizzazione del progetto; nel tempo siamo cresciuti in efficienza con nuovi macchinari con la capacità di trattare non meno di 150 melari al giorno.
Adesso il laboratorio di Valderice serve circa quaranta aziende.
Possiamo dire che abbiamo un peso economico nel settore apicoltura anche perché, coinvolgendo altre amministrazioni comunali abbiamo realizzato, sul modello di Valderice, altri due laboratori a Scicli (RG) e a Nicosia (EN).
Con grande soddisfazione di tutti abbiamo orgogliosamente trasformato soggetti sconosciuti in operatori economici e fiscali.
VEDI IL REGOLAMENTO INTEGRALE DEI LABORATORI SOCIALI