Alla base dell’iniziativa ci sono i Laboratori Sociali, dove si estrae e si confeziona, con macchinari moderni nel rispetto delle norme igieniche, il miele prodotto dagli apicoltori associati a FAI SICILIA.
La “Filiera del miele” oltre ad offrire le garanzie di un rigoroso disciplinare di produzione, può offrire al palato dei consumatori delle varietà di miele uniche, come ad esempio il miele di Cardo.
Fai Sicilia da molti anni partecipa, in concorrenza con le altre associazioni regionali, ai bandi comunitari con l’obiettivo di creare una struttura organizzativa, diffusa nel territorio regionale, di assistenza economica, tecnica ed amministrativa per i propri associati. Con la realizzazione dei laboratori sociali abbiamo realizzato un altro passo avanti verso quella che comunemente viene chiamata una filiera produttiva che, per essere completa, mancava della parte finale cioè la commercializzazione dei prodotti dei soci.
Nasce così l’idea di un marchio collettivo che ci permette di superare il mercato locale con prodotti di qualità garantita, lo abbiamo chiamato semplicemente “FILIERA del MIELE”. Abbiamo la disponibilità del prodotto dei soci suddiviso per origine botanica, di confezionarlo nei formati secondo le richieste del mercato e inoltre, agendo in solidarietà, abbiamo anche la possibilità di eseguire i controlli analitici necessari a garanzia del consumatore finale.