Novità

 

News e Aggiornamenti

 

Filtra per categorie: Attività istituzionali - I nostri corsi - Normative -

 

 

censimento annuale

censimento annuale

CENSIMENTO ANNUALE BANCA DATI ANAGRAFE APISTICA NAZIONALE 2024 Come ogni anno è arrivato il momento di aggiornare la consistenza degli apiari registrati in Anagrafe Apistica Nazionale. Ricordo a tutti che a partire da Gennaio 2025 le ASP passeranno a tolleranza zero, cioè applicheranno le sanzioni a tutte le ditte che non hanno aggiornato l´anagrafe. L´occasione è buona, anche per gli apicoltori che dichiarano più di 10 alveari, per passare da Autoconsumo a Commercializzazione senza sanzioni. Il servizio di anagrafe: acquisti, vendite, trasferimenti, aggiornamento annuale, ecc. fornito da Fai Sicilia, è gratuito soltanto per i soci in regola con le quote associative; tutte le posizioni saranno verificate. In allegato il modulo per l´aggiornamento dell´anagrafe, da compilare e inviare entro il 10 di dicembre, oltre questa data non si garantisce il servizio. CENSIMENTO_ANNUALE_BANCA_DATI_ANAGRAFE_APISTICA_NAZIONALE_2024_.pdf Vincenzo Stampa (presidente) ...

 

Continua

 

 

 

Comunicato stampa FAI

Comunicato stampa FAI

COMUNICATO STAMPA ---------------------------- Roma, martedì 12 dicembre 2023 DIRETTIVA "BREAKFAST": IL PARLAMENTO EUROPEO SOSTIENE GLI APICOLTORI, PER L´ETICHETTA DEL MIELE SI VA VERSO L´ELENCO DEI PAESI E DELLE PERCENTUALI L’ottica giusta è quella votata oggi a larga maggioranza dal Parlamento Europeo, riunito in sessione plenaria a Strasburgo: per il miele serve un’etichetta chiara e trasparente, con l’elenco dei Paesi di origine e delle percentuali che compongono le miscele. E´ questo l´ennesimo passo concreto verso la difesa degli apicoltori e dei consumatori che potranno inoltre contare su un laboratorio di referenza europea per la messa a punto di metodi analitici antifrode e su avanzati sistemi di tracciabilità secondo il modello "blockchain". A sancire questo delicato passaggio parlamentare il voto favorevole di ben 522 eurodeputati (solo 13 i contrari e 65 gli astenuti) provenienti da ogni gruppo politico e da ciascuno dei 27 Stati membri. L´Europarlamento approva così la propria posizione negoziale su una proposta della Commissione europea che porterà, si prevede nel corso del 2024, alla revisione delle norme per l´etichettatura di frutta, marmellate e miele. Un traguardo che procura motivo di particolare soddisfazione alla Federazione Apicoltori Italiani (FAI) che ha seguito il dossier - fatto di complessi aspetti tecnici, che solo gli addetti ai lavori hanno potuto cogliere compiutamente – adoperandosi nel sostenere le istanze del comparto produttivo. Ci si appresta infatti a modificare, dopo ventidue anni dalla sua emanazione, la Direttiva 2001/110 sul miele: la base giuridica, per intenderci, cui fanno riferimento i 710.825 apicoltori attivi nell´Europa a 27 Stati membri, per ogni adempimento riguardante la produzione e la commercializzazione del miele. Un passaggio quindi che non può ancora dirsi scontato vista la previsione di classi merceologiche generiche, come "miele grezzo" e "miele vergine": vere e proprie dizioni di fantasia, che ad avviso della FAI rischiano di tradursi in grimaldelli nelle mani dei più smaliziati concorrenti del miele di produzione nazionale ed europea. ...

 

Continua

 

 

 

Comunicato stampa FAI - Direttiva

Comunicato stampa FAI - Direttiva

COMUNICATO STAMPA ---------------------------- Roma, giovedì 16 novembre 2023 DIRETTIVA "BREAKFAST": LA FEDERAZIONE APICOLTORI RINGRAZIA GLI EURODEPUTATI ITALIANI PER IL VOTO SU ETICHETTE DEL MIELE PIU´ TRASPARENTI «La storica posizione della Federazione Apicoltori Italiani (FAI), anticipatrice dell’obbligo di indicare l’origine geografica del miele e le percentuali in caso di miscela, viene sostenuta all´unanimità dalla Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo. Le scelte espresse oggi sulla “Direttiva Colazione”, che riguarda soprattutto i consumatori ma anche noi apicoltori, portano verso una maggiore trasparenza delle etichette e rinforzano l´azione di contrasto alle frodi nel miele. Doveroso, da parte nostra, un ringraziamento a tutti gli Eurodeputati italiani che con il loro voto convinto hanno difeso la nostra Apicoltura». Così il presidente nazionale della Federazione Apicoltori, Raffaele Cirone, che commenta con soddisfazione le decisioni prese oggi a Bruxelles. Il pacchetto di proposte legislative, noto come "Direttiva Breakfast", contiene infatti svariate ipotesi di modifica della Direttiva miele 2001/110/CE: un provvedimento che gli apicoltori italiani, insieme ad una gran parte dei loro colleghi europei, hanno sempre considerato ambiguo e inadeguato a difendere i prodotti apistici di qualità, come anche gli interessi di produttori e consumatori. Già negli anni ´80, ricorda la Federazione Apicoltori Italiani, fu adottato il sigillo tricolore di origine e garanzia "FAI Miele Italiano" che ancora oggi i nostri produttori usano per distinguere e certificare la provenienza geografica del loro miele: iniziativa necessaria perché la Direttiva del miele non obbliga ancora a menzionare in etichetta i Paesi di origine e le percentuali del miele impiegato per le miscele presenti sul mercato e offerte a prezzi che mettono in ginocchio il comparto produttivo. «L´obiettivo cui miriamo, conclude il presidente FAI Raffaele Cirone, è quello di far venire allo scoperto quegli Stati membri dell´Unione europea che nazionalizzano il miele extracomunitario, aggirando i dazi doganali, e commercializzando miscele di mieli a prezzi insostenibili per gli apicoltori europei e italiani». Ben venga dunque il pronunciamento del Parlamento Europeo, che, vogliamo tutti augurarci, vorrà presto introdurre l´obbligo generalizzato di etichette trasparenti per il miele. ...

 

Continua

 

 

 

università

università

Università di Palermo Polo Universitario di Trapani Nuovo corso di laurea sulle Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali, sono aperte le iscrizioni. Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università degli Studi di Palermo ha attivato per il corrente anno accademico 2023/2024 presso il polo territoriale di Trapani il nuovo corso di Laurea " Sistemi Agricoli Mediterranei " (SAM). Il corso ha l’obiettivo di affrontare gli ambiti della produzione primaria (produzioni vegetali e produzioni animali) in un´ottica di filiera all’interno del territorio siciliano e delle aree che ricadono all’interno del bacino del mediterraneo che si caratterizzano per una forte fragilità ambientale. Si propone, in particolare, di formare figure in grado di sviluppare ed applicare strategie di adattamento (uso di acque non convenzionali, uso di tecniche agronomiche per il mantenimento ed il miglioramento della fertilità del suolo) per continuare a garantire la presenza di colture agrarie fortemente caratterizzanti l’ambiente caldo-arido del bacino del mediterraneo - oggi fortemente esposto ai cambiamenti climatici - e per introdurne altre (come ad esempio le specie vegetali tropicali e sub-tropicali) sempre in un’ottica di filiera. Per ulteriori informazioni rivolgersi al Coordinatore del corso Prof. Salvatore La Bella 3286349868 Email: salvatore.labella@unipa.it ...

 

Continua

 

 

 

bando

bando

REGIONE SICILIANA Bando del Reg (UE) 2020/2115 annualità 2024 Importo del finanziamento pubblico € 1.065.750,00 ; importo a carico dei beneficiari € 509.416,67 Possono partecipare: gli apicoltori, gli imprenditori apistici, gli apicoltori professionisti , gli enti pubblici, privati e di ricerca, che dovranno essere: - in regola con gli obblighi di identificazione e registrazione degli alveari ai sensi delle vigenti disposizioni inmateria di anagrafe apistica nazionale (per le forme associate detto requisito è riferito ai soci), così comeprevisto ai sensi del Decreto interministeriale del 4 dicembre 2009 recante “ Disposizioni per l´anagrafeapistica nazionale ” e relative disposizioni attuative - in possesso di partita IVA agricola e di iscrizione nel registro delle imprese della C. C.I.A.A. ai sensi dellevigenti disposizioni in materia; - in possesso del fascicolo aziendale costituito presso un CAA; - in possesso di un numero minimo di alveari censiti pari a 30;per coloro che avranno denunciato il loro patrimonio apistico per la prima volta nel 2023 , il numero minimodi alveari posseduti potrà essere pari a 10; - in regola con la posizione contributiva INPS, ove prevista dalle normative vigenti; - in regola con le norme igienico sanitarie previste, nel caso di acquisto di attrezzature da laboratorio, per ilocali di lavorazione dei prodotti dell´alveare. Oggetto del finanziamento: A1) Corsi di aggiornamento e di formazione A2) Assistenza tecnica e consulenza B1) Lotta a parassiti e malattie B2) Prevenzione avversità climatiche B3) Ri popolamento patrimonio apistico B4) Razionalizzazione della transumanza B5) Acquisto di attrezzature e sistemi di gestione (hardware/software) F1) Attività di informazione e promozione Presentazione della domanda di aiuto entro e non oltre il 20 dicembre 2023 Per ulteriori informazioni e la presentazione delle domande rivolgersi al progettista di Fai Sicilia dott. G. Marinaro email: apimar@libero.it ...

 

Continua

 

 

 

Corso online sull´inquinamento genetico

Corso online sull´inquinamento genetico

Uno dei mali dell´Apicoltura Siciliana è l´INQUINAMENTO GENETICO che danneggia tutti in uguale misura. Il prossimo SEMINARIO gratuito avrà come argomento " Selezione e salvaguardia dell´Ape Mellifica" si svolgerà ONLINE in ORARIO SERALE, l´ultima settimana di giugno Relatori 1) Gardi Tiziano Apicoltore da oltre 50 anni e allevatore dell’apis mellifera ligustica italiana autoctona (popolazione umbra iscritta al registro delle risorse genetiche della regione Umbria; Allevatore iscritto all’All’Albo Nazionale Allevatori Api Italiane dall’anno 2000 come “Apicoltura Gardi-Petrarchini”; fino all’anno 2019 è stato Docente di “Apicoltura come attività zootecnica” presso l’Università degli studi di Perugia; Dal 2015 è stato riconosciuto Espero Nazionale Apicoltore ed attualmente è stato riconfermato dall’attuale M.A.S.A.F.; è Presidente della Commissione Tecnica Centrale (C.T.C.) dell’Albo Nazionale Allevatori Api Italiane. 2) Stampa Vincenzo Apicoltore, presidente di Fai Sicilia 3) Marinaro Giuseppe Apicoltore, Agronomo, tecnico progettista di Fai Sicilia ...

 

Continua

 

 

 

Per le api in Sicilia 903.000 euro

Per le api in Sicilia 903.000 euro

GLI STRUMENTI DELLA FILIERA 6) Strumenti finanziari La Comunità Europea stanzia annualmente dei fondi per finanziare lo sviluppo dell´apicoltura, la suddivisione ai singoli Stati e la successiva suddivisione alle Regioni si basa sul patrimonio apistico misurato in numero di alveari posseduti dagli apicoltori, ricavato dal consuntivo annuale dell´Anagrafe Apistica . Per l´anno 2023 la dotazione spettante alla Regione Sicilia è aumentata e ammonta a € 903.000,00. Ci sono delle novità; il Reg 1308/13 ha concluso il suo iter ed è stato sostituito dal Reg. 2021/2115 inoltre è cambiato il calendario, che adesso va da Gennaio a Dicembre, sarà meglio o peggio? Non lo sapremo fino alla pubblicazione del relativo bando da parte della Regione, però è certo che Fai Sicilia si adopererà per presentare richieste di finanziamento su progetti a favore degli associati. ...

 

Continua

 

 

 

L´ape va a scula

L´ape va a scula

20 aprile 2023 Secondo incontro del Progetto di Fai Sicilia "L´Ape va a scuola" Siamo stati ospiti della Scuola Mattarella-Dolci di Alcamo dove abbiamo incontrato gli studenti della sezione di Agraria. L´incontro è stato molto partecipato da parte degli studenti e dei docenti apparsi particolarmente interessati alle attività connesse all´apicoltura. L´incontro si è concluso con l´assaggio dei mieli prodotti da un´azienda del territorio. Bando finalizzato al miglioramento della produzione e commercializzazione del miele Campagna apistica 2023 Cofinanziato dall’U.E. ai sensi del regolamento (UE) n.2021/2115 Campagna di educazione ambientale e alimentare per le scuole ...

 

Continua

 

 

Pagine: [ 1 ]

FAI SICILIA - Federazione Apicoltori Italiani

Pagina Facebook


via M. Rapisardi, 9 - Palermo

email Amministrazione: faisicilia@federapi.biz
Pec : siciliafai@pec.it
Segreteria: segreteriafaisicilia@gmail.com