Corso online sull´inquinamento genetico

Uno dei mali dell´Apicoltura Siciliana è l´INQUINAMENTO GENETICO che danneggia tutti in uguale misura.
Il prossimo SEMINARIO gratuito avrà come argomento " Selezione e salvaguardia dell´Ape Mellifica" si svolgerà ONLINE in ORARIO SERALE, l´ultima settimana di giugno
Relatori
1) Gardi Tiziano Apicoltore da oltre 50 anni e allevatore dell’apis mellifera ligustica italiana autoctona (popolazione umbra iscritta al registro delle risorse genetiche della regione Umbria; Allevatore iscritto all’All’Albo Nazionale Allevatori Api Italiane dall’anno 2000 come “Apicoltura Gardi-Petrarchini”; fino all’anno 2019 è stato Docente di “Apicoltura come attività zootecnica” presso l’Università degli studi di Perugia; Dal 2015 è stato riconosciuto Espero Nazionale Apicoltore ed attualmente è stato riconfermato dall’attuale M.A.S.A.F.; è Presidente della Commissione Tecnica Centrale (C.T.C.) dell’Albo Nazionale Allevatori Api Italiane.
2) Stampa Vincenzo Apicoltore, presidente di Fai Sicilia
3) Marinaro Giuseppe Apicoltore, Agronomo, tecnico progettista di Fai Sicilia
« Guarda tutte le news