Il Fai Sicilia

 

Fai Sicilia ha adottato uno statuto di cui qui riportiamo gli scopi sociali.


SCOPI SOCIALI



La "FAI SICILIA - Federazione Apicoltori" Italiani ha quale scopo organizzativo il perseguimento di vari obiettivi e 
più precisamente:

a) Rappresentare, in tutte le sedi, l´apicoltura regionale come attività utile per la conservazione dell´ambiente
naturale, dell´ecosistema e dell´agricoltura in generale e garantire, attraverso essa, l´impollinazione naturale
e la biodiversità vegetale ed animale con particolare riferimento alla salvaguardia della razza di ape italiana
(Ligustica) e delle popolazioni di api autoctone (Ape Sicula);
b) promuovere l´incremento e il perfezionamento dell´apicoltura, svolgendo opera tra gli apicoltori per
l´applicazione e la diffusione dei moderni sistemi di allevamento delle api, per la lotta contro le malattie delle api e le cause avverse, valorizzando tutte quelle iniziative dirette alla preparazione e all´aggiornamento degli apicoltori, alla formazione di maestranze specializzate, nonché alla divulgazione del valore dell´apicoltura anche ai fini del suo impiego nella moderna agricoltura quale strunento indispensabile per il miglioramento quantitativo e qualificativo della produzione agricola attraverso l´azione impollinatrice delle api;
c) operare in collaborazione con i competenti uffici dell´Unione Europea, delle Amministrazioni Provinciali e
Regionale, degli Enti locali e della F Al - Federazione Apicoltori Italiani;
d) tutelare gli interessi economici degli apicoltori anche nei confronti dei competenti Organi dell´Amministrazione pubblica e delle Organizzazioni o Enti che comunque possano avere rapporti con l´apicoltura;
e) adempiere, secondo le nome impartite dall´Amministrazione pubblica interessata, ai compiti e alle funzioni delegati dagli Organi di Governo o attribuiti da leggi e regolamenti;
f) adempiere al dettato dell´articolo 6 della legge 3 1 3/2004 per la Disciplina dell´Apicoltura e dell´ articolo 5
della L. R. 65/1 995 raccogliendo le denunce di alveari, a qualunque titolo detenuti dagli apicoltori presenti sul territorio, soci e non soci della Federazione, collaborando con le Autorità e gli uffici sanitari competenti;
g) promuovere la costituzione di organismi collaterali per l´eventuale gestione di attrezzature per il miglioramento della produzione, per la raccolta, la conservazione , la trasformazione e la vendita dei prodotti dell´apicoltura ivi comprese le organizzazioni dei produttori di cui al decreto legislativo 27 maggio 2005, n. I 02, sulla regolazione dei mercati;
h) assistere gli associati e provvedere, per delega ed esclusivamente a nome degli stessi, all´acquisto in
Italia o all´estero di materie prime e di attrezzature necessarie agli allevamenti;
i) favorire, d´intesa con gli enti economici e commerciali interessati, la formazione di imprese, società,
cooperative, associazioni, comitati per la valorizzazione dei prodotti derivanti dall´apicoltura e per
l’approvvigionamento di materie utili per l’impianto e la conduzione degli allevamenti;
j) promuovere accordi onde assicurare agli apicoltori un credito a basso costo per l’attuazione di iniziative
legate alla produzione apistica;
k) promuovere e incoraggiare studi e ricerche dirette a risolvere particolari problemi tecnici ed economici
dell’apicoltura, in collaborazione e d’intesa con le Amministrazioni competenti, con gli Istituti di ricerca e di sperimentazione, con altre Organizzazioni interessate curandone la diffusione di dati ed informazioni
necessari allo scopo;
l) promuovere e facilitare, d’intesa e in collaborazione con le Autorità competenti, l’organizzazione e l’attuazione dell’azione di profilassi e lotta contro le malattie degli alveari e le cause avverse;
m) stipulare accordi ed intese di collaborazione con Organizzazioni nazionali ed estere;
n) promuovere ed eventualmente organizzare corsi didattici, congressi, convegni, riunioni, concorsi,manifestazioni e rassegne;
o) assicurare, quale organo di rappresentanza dei propri associati, la continuità dei necessari contatti con
l’Amministrazione regionale e provinciale con le Organizzazioni agricole e con qualsiasi altro Ente;
p) promuovere accordi con organismi specificatamente competenti ed autorizzati ai sensi delle vigenti normative, per la copertura assicurativa degli allevamenti contro i rischi derivanti dalla responsabilità civile e per gli altri rischi derivanti dall’esercizio dell’attività apistica;
q) promuovere e coordinare studi e ricerche nel settore dell’apicoltura e per il perseguimento dei fini sociali
anche attraverso opportune attività editoriali;
r) promuove la costituzione di imprese cooperative e di altre forme associative per la realizzazione e la
gestione di impianti collettivi di stoccaggio, lavorazione, trasformazione e commercializzazione del miele;
s) valorizzare, incrementare, migliorare e disciplinare la produzione proveniente dall’esercizio dell’apicoltura
e principalmente nei confronti dei propri soci che svolgano la loro attività nel settore dell’agricoltura e
specificamente nell’apicoltura;
t) promuove tutto quanto possa rientrare nel rapporto ape/ambiente;
u) promuovere e incrementare le attività didattiche;
v) organizzare l’accoglienza dei volontari del servizio civile, le attività di recupero sociale attraverso
l’allevamento delle api, le azioni di recupero degli sciami;
w) promuovere e incrementare le attività turistiche, gastronomiche e culturali, integrandole mediante l’offerta
di prodotti apistici del territorio e la loro rappresentanza in fiere, mercati e altri eventi istituzionali;
x) tutelare e promuovere, presso i consumatori, l’immagine e la qualità del miele nazionale, anche attraverso
il sigillo di origine e garanzia: “FAI – Miele Italiano”;






 


 

FAI SICILIA - Federazione Apicoltori Italiani

Pagina Facebook


via M. Rapisardi, 9 - Palermo

email Amministrazione: faisicilia@federapi.biz
Pec : siciliafai@pec.it
Segreteria: segreteriafaisicilia@gmail.com